Sintesi Trattative

Da mesi viene presentato il progetto di riorganizzazione UniToFutura, ma nonostante l’impegno del Direttore Generale di portare al tavolo sindacale le decisioni che via via raggiungeva nel delineare il nuovo assetto organizzativo, la discussione non ha mai trovato risposta alle domande che fin dall’inizio abbiamo posto:

Venerdì 26 gennaio si è svolto un incontro sindacale che ha concluso il confronto (come previsto dal CCNL*) su “Sistema di misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2024” di cui la RSU aveva già dato comunicazione nel resoconto della trattativa di Giovedì 11 gennaio. Nulla di nuovo rispetto ai contenuti ma la RSU, nel verbale conclusivo dell'incontro, ha dichiarato quanto segue: "La RSU, pur partecipando in maniera propositiva al Confronto con la Parte Datoriale, e ribadendo che il Documento di SMVP 2024 si riferisce esclusivamente al personale con incarichi....."        

Giovedì 11 gennaio si è svolto un incontro sindacale richiesto dalla RSU per avviare un confronto (come previsto dal CCNL*) su “Sistema di misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2024”.

IL SMVP è il documento che “descrive le metodologie e gli strumenti per la gestione della performance e ha lo scopo di rendere espliciti i criteri per la misurazione e valutazione degli obiettivi”.

Welfare di Ateneo
Mercoledì 6 dicembre, anche sulla base dell’esito del sondaggio, è stato firmato il protocollo d’intesa per l’erogazione di iniziative di welfare integrativo (in allegato).

Lunedì 12 giugno si è svolto l’incontro sindacale su Progressioni economiche orizzontali 2023; Progressioni verticali; Erogazione Fondo Comune di Ateneo 2022. La  sintesi dell'incntro si trova  in allegato,

Giovedì 27 aprile si è svolto l’incontro sindacale sui seguenti punti:

Mercoledì 15 marzo si è svolto l’incontro sindacale sui seguenti argomenti:

Revisione Statuto: aggiornamento lavori Nel precedente incontro sindacale di trattativa del 15 febbraio, avevamo chiesto un aggiornamento sui lavori della Commissione Statuto e la pubblicazione su Unito Media della registrazione dell’incontro dell’8 febbraio, nell’Aula Magna della Cavallerizza, su "Scuole, Macro[1]aree, poli e Dipartimenti", già trasmesso in streaming.

Martedì 18 ottobre, è stato raggiunto l’accordo per innalzare a 600 euro complessive il “Cruscotto conto Welfare” 2022, in modo da utilizzare appieno lo sgravio previsto dall'art. 12 del decreto legge 115 del 9/08/2022 che prevede per quest’anno la detassazione fino a 600 euro del welfare aziendale.
Con questo accordo, dalla fine di ottobre saranno disponibili nel “Cruscotto welfare” altri 350 euro (oltre i 250 già ricevuti a inizio anno) da “prelevare” entro il 31/12/2022.
Nella Convenzione AON, che gestisce il nostro Cruscotto, sarà ora possibile anche il pagamento delle bollette.

Sottoscrizione definitiva dell’Accordo sulla destinazione delle risorse variabili del trattamento accessorio

È stato sottoscritto il protocollo definitivo relativo all’incremento del cruscotto Welfare fino a € 600 attraverso l’utilizzo delle risorse variabili del trattamento accessorio. Il cruscotto, che non era stato ancora attivato, è stato finalmente caricato con la cifra di circa 350 euro.

La somma dovrà essere prelevata dalla piattaforma entro il 31/12/2022 (N.B. non necessariamente spesa entro il 31/12, come nel caso per esempio dei voucher che hanno una validità che può variare da qualche mese ad anni).

Pagine