Sintesi dell’incontro sindacale del 26 gennaio 2024

Versione stampabileSend by emailPDF version

Venerdì 26 gennaio si è svolto un incontro sindacale che ha concluso il confronto (come previsto dal CCNL*) su “Sistema di misurazione e Valutazione della Performance (SMVP) 2024” di cui la RSU aveva già dato comunicazione nel resoconto della trattativa di Giovedì 11 gennaio. Nulla di nuovo rispetto ai contenuti ma la RSU, nel verbale conclusivo dell'incontro, ha dichiarato quanto segue: "La RSU, pur partecipando in maniera propositiva al Confronto con la Parte Datoriale, e ribadendo che il Documento di SMVP 2024 si riferisce esclusivamente al personale con incarichi....."        

Nuove modalità di lavoro agile per i fragili - Nel corso delle prossime settimane si terrà un tavolo tecnico per ridefinire le modalità per l'utilizzo del lavoro agile in situazioni di fragilità, tema su cui le ultime disposizioni normative non danno indicazioni se non quella di lasciare alle singole amministrazioni, oltre che alla discrezionalità del dirigente, quali misure adottare. Tenuto conto delle nuove disposizioni, si è creato lo spazio per incrementare il numero dei posti di telelavoro, allargamento che la RSU aveva già insistentemente chiesto in diversi incontri precedenti.

Progressione verticale categoria C-D - Sono ancora in fase di svolgimento gli incontri per i colloqui che termineranno entrò metà febbraio.

L' Amministrazione ha comunicato alla RSU che la pubblicazione della graduatoria subirà qualche giorno di ritardo motivata dalla contemporanea chiusura dei concorsi cui hanno partecipato altri colleghi e che potranno liberare dei posti utili ad estendere il numero di posizioni aperte nella graduatoria PEV. La RSU auspica comunque che entro i primi giorni di marzo il personale vincitore della PEV sia inquadrato nella categoria D.

Buoni pasto - Ancora una volta la RSU ha riferito le continue criticità rappresentate dal personale a cui si sono aggiunte, ancora negli ultimi giorni, quelle rappresentate dai gestori che stanno decidendo di non accettare più i buoni della EP SpA per questioni di pagamento.

Trasporti - l'Amministrazione ha comunicato che la Regione Piemonte è in ritardo con i pagamenti alla GTT per il rimborso del "Bonus trasporti". 

A seguito della sottoscrizione del CCNL 2019-2021, nel mese di marzo sarà erogato l’adeguamento dell’Indennità di Ateneo per i due anni di arretrati. 

La RSU d’Ateneo