Sintesi Trattative

Altre info sull’incontro sindacale di lunedì 23 gennaio 2023

Scontistica trasporto pubblico

Abbiamo segnalato all'Amministrazione che la Regione Piemonte, per l'anno 2023 ha emanato un nuovo bando di cofinanziamento a favore delle politiche di mobilità sostenibile, che permette di usufruire di uno sconto totale del 50% su tutti gli abbonamenti per trasporto pubblico locale – TPL.

Per poter accedere al cofinanziamento l'ente richiedente deve applicare ai propri dipendenti almeno il 20% di sconto sui trasporti.

Abbiamo quindi chiesto di attivare un piano d’ateneo per mobilità sostenibile, che includa sia il personale TA che docenti, dottorandi e assegnisti… e sostenere per tutte le varie componenti il 20% di scontistica (per i TA passerebbe dall’attuale 10% al 20%), in modo che la Regione possa cofinanziare l’ulteriore 30%.

Venerdì 10 giugno si è raggiunta l'Ipotesi di Accordo sui criteri di ripartizione del Fondo Comune di Ateneo (FCA) da erogare nel mese di agosto di circa 1.300 € lordi pro-capite.

Giovedì 12 maggio si è svolto l’incontro sindacale con all’OdG la prosecuzione della discussione sul Piano triennale del fabbisogno del personale 2022/2024. Il tema, come da CCNL, è di semplice informazione al tavolo sindacale.

Puoi consultare il resonconto dell'incontro in allegato

Ieri, martedì 3 maggio si è svolto il primo incontro sindacale della nuova RSU appena eletta sul seguente Ordine del Giorno:

  1. Piano triennale del fabbisogno del personale 2022/2024 - informazione ai sensi dell’art. 42, comma 7 del CCNL 19/04/2018;
  2. Calendarizzazione dei temi dei prossimi incontri sindacali;
  3. Comunicazioni.

in allegato puoi leggere la sintesi

 

Nell'incontro di mercoledì 20 giugno la RSU ha firmato due accordi:

Fondo Comune d’Ateneo (FCA) Grazie al lavoro svolto negli scorsi anni, che ha portato alla modifica del “Regolamento unico per la disciplina di fondi e commesse esterne” (Conto terzi, Finanziamenti da fondi competitivi per la ricerca, Master… ), nel 2017 l’ammontare del FCA è aumenta considerevolmente ed è stato di circa 1 milione 922 mila 500 euro (1.922.517,60). Questo consentirà l’erogazione al personale di una quota procapite di circa 1.000 euro (lordi) che verrà pagata ad agosto. In allegato il testo dell’accordo.

Sussidi e iniziative a favore del personale Il secondo accordo riguarda: una rimodulazione delle fasce ISEE e l’aumento della quota di sussidio erogabile.

Per maggiori dettagli consulta il documento allegato

Flessibilità e orari: dopo mesi di discussioni e rinvii, si sono finalmente trovati dei primi punti di sintesi condivisa Flessibilità in entrata:

  • dalle 8 alle 10 per l’orario standard 8 - 15.42;
  • dalle 8 alle 9 per gli orari con 2 o 3 rientri pomeridiani e per chi sceglie l’orario con una giornata corta.

Flessibilità in uscita: 1 ora a partire dalle 14.42

  • Entrata prima delle ore 8: esclusivamente per motivate e documentate richieste (orario dalle 7.30 alle 8).

Pausa mensa: si conferma dalle 12 alle 14. Per le ore a debito un termine più ampio del mese successivo del recupero debito.

Come tutti/e, anche noi eravamo in attesa di vedere quali sarebbero state le posizioni di responsabilità di II livello (capo-area), la loro pesatura ed i criteri di assegnazione. Abbiamo visto e molte cose non ci piacciono; una è per noi inaccettabile.  Partiamo da quest’ultima: la mancanza di omogeneità nella definizione delle Posizioni nella stessa Direzione tra i vari Poli e la mancanza di trasparenza nell’individuare che quella specifica posizione è da assegnare ad una categoria e non ad un’altra. Basta scorrere l’elenco per vedere come sia assente un criterio omogeneo e trasparente. È evidente che individuare in una diversa categoria (EP o D) un capoarea di Polo della stessa Direzione (sia essa dell’Amministrazione e contabilità, della Didattica e servizi agli studenti, dei Servizi logistici o dei Servizi Bibliotecari) crea una disomogeneità presupposta che appare immotivata.

Pagine