Resoconto della trattativa del 27 aprile 2023



Il prof. Rainoldi, vice-rettore per il Welfare, la sostenibilità e lo sport ha brevemente presentato le varie iniziative in particolare su pratiche e stili di vita, in specifico nell'ambito dello sport. D’altronde le iniziative più direttamente di welfare (cruscotto, sussidi, assicurazione sanitaria) sono materia di contrattazione e sono condizionate dai fondi che il Contratto (CCNL) permette all’ateneo di finanziare e per ora – purtroppo! - non incrementabili.
Comunque, visto che nella presentazione il vice-rettore aveva parlato molto di raggiungimento del benessere delle persone, abbiamo ri-presentato la proposta di una bacheca digitale per gestire le varie richieste di mobilità interna. Uno strumento che permetterebbe con molta più facilità scambi e spostamenti interni, cambio di mansioni, arricchimento professionale, facendo comunicare “domanda e offerta” e rendendo la mobilità interna più trasparente. Una proposta di facile attuazione che secondo noi permetterebbe, questa sì, un maggior benessere delle persone. Peccato che questa proposta abbia registrato le immediate perplessità del direttore generale che ritiene sufficiente la modalità attuale di richiesta di trasferimento agli uffici, anche se molte volte rimangono lettera morta.
Su nostra richiesta, l’amministrazione ci ha comunicato che il Cruscotto welfare 2023 sarà di circa 300 euro e sarà attivato al più presto, non appena terminerà l’aggiornamento della piattaforma da parte della ditta (AON) che si dovrebbe concludere il 7 maggio.
Il pagamento dei sussidi 2022 avverrà a giugno.
Dipartimenti di Eccellenza 2023/2027 - Linee guida per la premialità del personale tecnico-amministrativo
Sono state brevemente presentate le linee guida per la premialità del personale tecnico-amministrativo, relative ai Dipartimenti di Eccellenza (in allegato). Un testo già ampiamente presentato in più occasioni alle varie strutture e conosciuto dal personale, quindi si è trattato di una semplice informazione al tavolo sindacale. Comunque rappresenta sicuramente un passo in avanti, come richiesto dalla RSU, per definire una quota minima da destinare al personale TA (nel testo è definita di almeno l’1,5% del budget, tenendo presente che in precedenza c’erano stati Dipartimenti che non avevano destinato nulla al personale TA) che nei 5 anni passerà dai precedenti 400mila euro a circa 1 milione, nonostante il budget complessivo dei Dipartimenti sia diminuito da 80 a 60 milioni. Gli importi annui massimi non potranno superare € 5mila per un importo complessivo nei 5 anni max di € 15mila. In allegato le linee guida presentate.
Mobilità sostenibile – scontistica trasporti
Dopo la nostra richiesta al tavolo sindacale di gennaio, il Consiglio di Amministrazione di aprile ha finanziato il progetto sulla mobilità sostenibile prevedendo uno sconto del 20% sugli abbonamenti Trasporto Pubblico Locale (TPL) e questo permetterà di accedere al co-finanziamento dalla Regione che potenzialmente potrebbe arrivare ad uno sconto del 50% (20% a carico dell’ateneo, il 30% dalla Regione ma dipende dai fondi regionali ancora disponibili) per gli abbonamenti acquistati dal 28/11/22 al 27/11/. Per questa operazione il finanziamento non ricadrà sul fondo welfare del personale TA ma sul bilancio d’ateneo, interessando tutto il personale (TA/CEL/PO/PA/RU/RTD A e B).
È importante leggere con attenzione la Circolare n. 8 (anche in allegato) in quanto, “la stringente tempistica dettata dal Bando Regionale”, richiede tempi brevissimi per le domande.
Il CdA ha anche approvato la richiesta (RSU e CUG) di incrementare il finanziamento per il progetto Centri estivi di 205mila euro (anche per altre iniziative a favore di tutto il personale) in modo da permettere l’accesso al rimborso al maggior numero possibile di persone che ne faranno richiesta.
Su richiesta RSU alla parte datoriale si è poi discusso:
Giorni di ferie per il personale con meno di 3 anni di servizio
L’amministrazione ha finalmente riconosciuto la nuova disciplina per il personale neoassunto, riconoscendo l’anzianità del periodo a tempo determinato o lavorato presso altre amministrazioni (nostra nota in allegato).
Flessibilità oraria personale autorizzato all'ingresso anticipato
Gestione buoni pasto periodo di passaggio alla nuova tessera
La RSU ha chiesto se eventuali buoni in più utilizzati con l'attuale tessera saranno semplicemente recuperati con la nuova. L’amministrazione ha confermato che, in caso di utilizzo di buoni pasto superiore a quanti maturati, questi saranno recuperati con gli accrediti sulla nuova tessera.
Abbiamo anche chiesto se sarà possibile, spostando i buoni dalla tessera al cloud dell'applicazione Upday, utilizzare questi anche dopo il ritiro della vecchia tessera. Sul punto l’amministrazione ha fatto presente che, in questo caso, i buoni non utilizzati non potranno essere recuperati, quindi si verificherebbe una perdita economica per l’amministrazione.
Situazione salario accessorio dati anche i nuovi ingressi di personale
Nel prossimo incontro verrà presentata la situazione dopo la certificazione dei revisori dei conti.
Infine la RSU ha reiterato la richiesta di un tavolo sul tema di Medicina e del personale TA che lavora nelle strutture ospedaliere e dell'invio dell'elenco del personale TA convenzionato e non con le Aziende Ospedaliere.