Sintesi dell’incontro sindacale del 6 dicembre 2023 

Versione stampabileSend by emailPDF version
Welfare di Ateneo
Mercoledì 6 dicembre, anche sulla base dell’esito del sondaggio, è stato firmato il protocollo d’intesa per l’erogazione di iniziative di welfare integrativo (in allegato).
Nel testo, oltre a essere confermata la continuità della polizza di assistenza sanitaria, si riordinano le varie iniziative di sussidi e rimborsi senza sostanziali novità.
La pubblicazione del nuovo bando è previsto entro dicembre 2023.
PEV da C a D
Finalmente è stata definita la Commissione giudicatrice che dovrà valutare titoli e colloquio.
Manca ancora il provvedimento formale ma i nominativi dei commissari sono: Claudio Borio, Susanna Pisu e Donato Pirovano. I colloqui, quasi certamente, inizieranno a gennaio 2024.
 PEV da D a EP
La pubblicazione dei bandi è prevista entro il mese di dicembre 2023. Sono confermati i 15 posti disponibili. È prevista una procedura per singolo profilo (in alcuni casi nello stesso bando).
Indennità Vacanza Contrattuale IVC
Contrariamente a quanto previsto, e nonostante tutto fosse già predisposto con grande sforzo per il pagamento da parte dei nostri uffici, l’amministrazione, sulla base di una comunicazione del MUR sui vincoli del fabbisogno finanziario, posticiperà il pagamento della IVC a gennaio 2024 e non più a dicembre 2023.
Incentivi funzioni tecniche (legge Merloni)
L’amministrazione ha comunicato che inizierà il pagamento degli incentivi per il personale coinvolto. A febbraio 2024 saranno saldati gli anni 2016/2017/2018; a giugno 2024 gli anni 2019/2020/2021. Il ritardo è a dir poco incredibile ma finalmente sono previste date certe! 
Tra l'altro questo comporterà un recupero di quote di fondo comune a suo tempo erogate ai percipienti della legge Merloni e che andranno distribuite a tutte e tutti.
 
Chiusure strutture festività
L’amministrazione ha comunicato che non sono previste chiusure delle sedi universitarie nel periodo di vacanze natalizie. È invece confermata la chiusura del periodo di ferragosto 2024 dal 12 al 16 agosto.
Richiesta tavolo sindacale su medicina
Abbiamo nuovamente richiesto la convocazione di un tavolo sindacale su Medicina per trovare una soluzione per il personale che presta servizio nelle Aziende Ospedaliere Universitarie.
Fondi per la valorizzazione professionale del personale TA delle università
In attesa della firma del CCNL, abbiamo posto il problema dell’utilizzo dei fondi (circa 2 milioni/anno derivanti dalla quota assegnata al nostro Ateneo del 50 milioni previsti per il personale tecnico-amministrativo delle università.
Le singole università potranno provvedere all’assegnazione del 50% dello stanziamento al personale che parteciperà a progetti degli atenei e destinati a innalzare gli obiettivi nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione (il trasferimento a tutta la società delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze). Il restante 50% potrà essere assegnato al personale stesso ad integrazione del trattamento fondamentale secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale.
Quindi, il 50% destinato all’aumento dell’indennità d’ateneo (la cd14esima) e il 50% demandando i criteri di utilizzo alla contrattazione collettiva integrativa.
Il nostro obiettivo è che questi fondi coinvolgano la totalità del personale.
 
La RSU dell’Ateneo
Sintesi dell’incontro sindacale del 6 dicembre 2023
Welfare di Ateneo
Mercoledì 6 dicembre, anche sulla base dell’esito del sondaggio, è stato firmato il protocollo d’intesa per l’erogazione di iniziative di welfare integrativo (in allegato).
Nel testo, oltre a essere confermata la continuità della polizza di assistenza sanitaria, si riordinano le varie iniziative di sussidi e rimborsi senza sostanziali novità.
La pubblicazione del nuovo bando è previsto entro dicembre 2023. 
PEV da C a D
Finalmente è stata definita la Commissione giudicatrice che dovrà valutare titoli e colloquio.
Manca ancora il provvedimento formale ma i nominativi dei commissari sono: Claudio Borio, Susanna Pisu e Donato Pirovano. I colloqui, quasi certamente, inizieranno a gennaio 2024.
PEV da D a EP
La pubblicazione dei bandi è prevista entro il mese di dicembre 2023. Sono confermati i 15 posti disponibili. È prevista una procedura per singolo profilo (in alcuni casi nello stesso bando).
Indennità Vacanza Contrattuale IVC
Contrariamente a quanto previsto, e nonostante tutto fosse già predisposto con grande sforzo per il pagamento da parte dei nostri uffici, l’amministrazione, sulla base di una comunicazione del MUR sui vincoli del fabbisogno finanziario, posticiperà il pagamento della IVC a gennaio 2024 e non più a dicembre 2023.
Incentivi funzioni tecniche (legge Merloni)
L’amministrazione ha comunicato che inizierà il pagamento degli incentivi per il personale coinvolto. A febbraio 2024 saranno saldati gli anni 2016/2017/2018; a giugno 2024 gli anni 2019/2020/2021. Il ritardo è a dir poco incredibile ma finalmente sono previste date certe! 
Tra l'altro questo comporterà un recupero di quote di fondo comune a suo tempo erogate ai percipienti della legge Merloni e che andranno distribuite a tutte e tutti.
Chiusure strutture festività
L’amministrazione ha comunicato che non sono previste chiusure delle sedi universitarie nel periodo di vacanze natalizie. È invece confermata la chiusura del periodo di ferragosto 2024 dal 12 al 16 agosto.
Richiesta tavolo sindacale su medicina
Abbiamo nuovamente richiesto la convocazione di un tavolo sindacale su Medicina per trovare una soluzione per il personale che presta servizio nelle Aziende Ospedaliere Universitarie.
Fondi per la valorizzazione professionale del personale TA delle università
In attesa della firma del CCNL, abbiamo posto il problema dell’utilizzo dei fondi (circa 2 milioni/anno derivanti dalla quota assegnata al nostro Ateneo del 50 milioni previsti per il personale tecnico-amministrativo delle università.
Le singole università potranno provvedere all’assegnazione del 50% dello stanziamento al personale che parteciperà a progetti degli atenei e destinati a innalzare gli obiettivi nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione (il trasferimento a tutta la società delle attività di trasferimento scientifico, tecnologico e culturale e di trasformazione produttiva delle conoscenze). Il restante 50% potrà essere assegnato al personale stesso ad integrazione del trattamento fondamentale secondo quanto previsto dal contratto collettivo nazionale.
Quindi, il 50% destinato all’aumento dell’indennità d’ateneo (la cd14esima) e il 50% demandando i criteri di utilizzo alla contrattazione collettiva integrativa.
Il nostro obiettivo è che questi fondi coinvolgano la totalità del personale.
 
La RSU dell’Ateneo