Riorganizzazione UniToFutura: dove rischia di portarci?



Venerdì 13 ottobre si è svolto un incontro sindacale con al centro il tema della Riorganizzazione: Aggiornamento progetto UniToFutura, disegno organizzativo e cantieri di innovazione.
Dopo la lettera aperta (in allegato) inviata dalla RSU al Direttore Generale e diffusa tra il personale TA, i direttori, i vari Organi di governo e molti docenti, il DG ha aperto l’incontro ripetendo che “fin da luglio ci ha presentato il progetto, ci ha aggiornato, chiarendone gli obiettivi; c’è stata ampia discussione e il dialogo proseguirà. Che per affrontare le sfide del futuro è indispensabile questa nuova Riorganizzazione”.
Peccato che alle domande che la RSU e varie sigle sindacali hanno posto con precisione, non siano state date risposte.
Nessuna analisi e monitoraggio su quanto non ha funzionato dall'1/1/2017 ad oggi. Ancora nell’incontro del 13/10 non abbiamo ottenuto risposte. Ci preoccupa perché a fronte di problemi e criticità reali si rischia che nulla cambi in meglio, anzi!
Riteniamo che nessuna riorganizzazione possa prescindere da una analisi il più puntuale possibile su cosa funziona e cosa debba essere rafforzato o modificato… per andare ad incidere là dove i problemi ci sono, senza smantellare ciò che invece funziona.
Il modello organizzativo prospettato è ancora molto confuso. Non è stato illustrato nessuno schema preciso, ancora non sono stati definiti nomi e responsabilità dei Dirigenti, quali i compiti delle nuove Direzioni centrali e il loro rapporto con i Poli.
Non c'è alcuna chiarezza e mancano poco più di due mesi!!!
Non solo. La nuova organizzazione aprirà nuove criticità nel rapporto tra i 5 Poli previsti. Si rischia di perdere quella omogeneità costruita e si fa confuso il rapporto tra le attuali direzioni e la futura gestione sotto un unico Dirigente di Polo “tuttologo”.
Il pericolo è che, dopo aver faticosamente ricondotto un Ateneo come il nostro, “a filiera lunga”, sotto un’unica direzione, domani ognuno dei 5 Poli, con le proprie specificità, rischierebbe di andare per proprio conto indebolendo l’insieme (5 piccoli atenei).
Si è molto parlato delle sfide future che sono davanti a noi, ma per affrontarle al meglio è indispensabile mantenere un ateneo forte e lavorare con il consenso del personale. Per questo abbiamo chiesto al DG e a tutta la parte datoriale di non procedere senza avere approfondito analisi e riflessioni sui processi per poi condividere le soluzioni più appropriate con e per l'intera Comunità. Per ora questa voce è rimasta inascoltata ma vogliamo credere che le tante voci da più parte sollevate possano alla fine trovare un ascolto positivo da parte del DG e degli organi di governo, a partire dal Rettore.
Buoni pasto
La RSU ha portato all’attenzione dell’amministrazione la situazione dei buoni pasto che, dopo qualche anno di tranquillità, rischia nuovamente di creare gravi disagi. Il nuovo fornitore del servizio è tal E.P. (Esposito Gennaro & famiglia) che, a quanto abbiamo verificato, rileverà solo una minima parte degli esercizi fino ad oggi convenzionati. Questo si tradurrà in un grave disagio per il personale.
È vero che “l'Amministrazione deve utilizzare il fornitore che si è aggiudicato la gara di Consip per il Piemonte e Valle d'Aosta (E.P.) e che l'Ateneo ha aderito a questo lotto accessorio nelle more della pubblicazione della gara, avendo esaurito i buoni del lotto in corso”… ma non vorremmo pagare noi questa situazione trovandoci per un anno con dei buoni più difficilmente spendibili. Vorremmo anche essere garantiti che l’amministrazione farà di tutto e di più per far convenzionare il maggior numero di esercizi di ristorazione. Per intanto abbiamo chiesto che venga pubblicato l’elenco aggiornato degli esercizi convenzionati.
Progressioni Economiche Verticali
Abbiamo chiesto la situazione per i passaggi da C a D, chiarendo che devono concludersi entro l’anno. Siamo stati informati che le domande sono state 220 (per 160 passaggi previsti). Per quanto riguarda le PEV da D a EP ci è stato garantito che al prossimo incontro previsto per mercoledì 25 ottobre ci verranno date le informazioni necessarie.
Assemblea del personale
Di tutto questo e altro parleremo nell’assemblea indetta dalla RSU per giovedì 26 ottobre. Per far sentire la nostra voce sarà utile la massima partecipazione!
La RSU dell’Ateneo